MUSEO DELLA CULTURA CONTADINA
DI COLICO
mail
  • HOME ed EVENTI
    • EVENTI PASSATI >
      • ALLA SCOPERTA DEL BOSCO PER IL CONTADINO
      • LA NOSTRA TAVOLA IERI OGGI E DOMANI
      • MICHELE GHISLA E LA SOCIETÀ OPERAIA
      • LE SANTELLE DI COLICO
      • L'ORTO
      • IL LARIOSAURO
      • EMILIO BROCCO
      • Corso Preparazione Cosmetici
      • ARCHITETTURA RURALE
      • FEDE SUL SENTIERO DEL VIANDANTE
      • TRA LAGO E MONTI
      • MOSTRA SEGANTINI
      • ANDAR PER ERBE
  • IL MUSEO
    • Descrizione delle sale
    • Bilancio Attività di un anno dell'Associazione
    • Direttivo
    • Regolamento
  • INFO E CONTATTI
  • ETNOGRAFIA
    • Alimentazione - LE CASTAGNE
    • Edifici Storici
    • Abbigliamento
    • Il Monte Legnone
    • Agricoltura >
      • La vite i il lavoro agricolo
    • Pesca
  • IL DIALETTO
    • Detti e Proverbi
    • Filastrocche e Ninne Nanne
    • Preghiere
  • Arte e Storia Locale
    • Storia del Porto
  • Scuola
  • C.I.F.

ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
​ PER IL CONTADINO

Proseguendo il percorso degli anni precedenti, anche quest’anno scolastico
2016 -2017, alcuni soci del museo hanno collaborato con gli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Colico in un progetto centrato sulla scoperta delle innumerevoli risorse del bosco nella vita contadina fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.
Tra le tante attività, si documenta con foto un laboratorio per la fabbricazione artigianale di una scopa e di uno scopino che serviva per pulire le pentole.
Come si vede dalla sequenza fotografia, il signor Rusconi Vittorio di Dervio insegna ai bambini questo semplice ma anche ingegnoso lavoretto.
Siamo nei giardino della scuola: sono stati portati rametti novelli di betulla, ogni rametto viene fatto passare in una fessura ottenuta tagliando in due la parte superiore di un ramo. In questo modo al rametto vengono tolte le foglioline e la corteccia.
Poi questi vengono uniti con una “fettuccia” ottenuta da un altro ramo e legati nella parte superiore. Ecco pronto uno scopino.

Il gruppo ha anche svolto un lavoro di ricerca nell’aula didattica del museo. L’attività pratica e quella teorica sfoceranno in una drammatizzazione diretta dalle maestre che verrà presentata al pubblico nell’auditorium di Colico il 30 maggio. Gli alunni divisi in gruppi di quattro famiglie simuleranno la vita e le attività di una volta durante le quattro stagioni.


Oltre questa attività che si protrae nel tempo con la scuola di Colico, quest’anno sono venuti a visitarci scuole del milanese e gruppi della terza età. (vedi foto)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.