MUSEO DELLA CULTURA CONTADINA
DI COLICO
mail
  • HOME ed EVENTI
    • EVENTI PASSATI >
      • ALLA SCOPERTA DEL BOSCO PER IL CONTADINO
      • LA NOSTRA TAVOLA IERI OGGI E DOMANI
      • MICHELE GHISLA E LA SOCIETÀ OPERAIA
      • LE SANTELLE DI COLICO
      • L'ORTO
      • IL LARIOSAURO
      • EMILIO BROCCO
      • Corso Preparazione Cosmetici
      • ARCHITETTURA RURALE
      • FEDE SUL SENTIERO DEL VIANDANTE
      • TRA LAGO E MONTI
      • MOSTRA SEGANTINI
      • ANDAR PER ERBE
  • IL MUSEO
    • Descrizione delle sale
    • Bilancio Attività di un anno dell'Associazione
    • Direttivo
    • Regolamento
  • INFO E CONTATTI
  • ETNOGRAFIA
    • Alimentazione - LE CASTAGNE
    • Edifici Storici
    • Abbigliamento
    • Il Monte Legnone
    • Agricoltura >
      • La vite i il lavoro agricolo
    • Pesca
  • IL DIALETTO
    • Detti e Proverbi
    • Filastrocche e Ninne Nanne
    • Preghiere
  • Arte e Storia Locale
    • Storia del Porto
  • Scuola
  • C.I.F.

CENTRO ITALIANO FEMMINILE    -  C.I.F.




Il C.I.F. (Centro Italiano Femminile) di Colico, è un’associazione di volontariato senza fini di lucro costituitasi ufficialmente nel 13 giugno 2000 atto costitutivo registrato presso ufficio entrate di Morbegno col n. 476 serie 3 in data 6 marzo 2001 dal quale si desume che l’associazione è senza fini di lucro ha come scopo il perseguimento esclusivo di finalità di solidarietà sociale, nel settore della beneficenza, formazione, promozione culturale, arte, tutela dei diritti civili. 

Le aderenti all’associazione e alcuni simpatizzanti dal 2007 hanno materialmente raccolto i reperti che oggi sono ospitati all’interno della sede del museo, sito in via Campione. Il loro lavoro e la loro dedizione hanno portato a raccogliere e preservare oggetti e testimonianze, prima conservati presso la scuola elementare di Villatico, ed ora, grazie ad una convenzione col comune di Colico e ai lavori realizzati dall’associazione, presso l’attuale sede del Museo.

L’associazione C.I.F. non vuole semplicemente conservare la memoria della cultura popolare, ma soprattutto vuole promuovere e diffondere tale memoria presso l’intero territorio, quindi nel rispetto dello Statuto e per garantire maggiore partecipazione anche maschile si fa promotrice dell’apertura di un gruppo specifico chiamato amici del museo contadino Colico, tale gruppo affiancherà l’associazione nella gestione, nell’apertura del Museo e nella promozione di attività culturali legati alle finalità di un museo etnografico. 






Powered by Create your own unique website with customizable templates.